Statine e Coenzima Q10

Le statine sono il più efficace trattamento per la riduzione del colesterolo nel sangue attualmente disponibile, cosa che le rende un ottimo rimedio per ridurre l’incidenza di gravi patologie cardiovascolari. Le statine esistono in natura e vengono prodotte da alcuni funghi; da molto tempo si utilizzano statine non naturali, sintetizzate chimicamente, per creare farmaci e […]
Il ruolo delle sirtuine nell’osteoartrite

L’osteoartrite è un’alterazione degenerativa cronica della cartilagine articolare, un materiale duro, ma elastico, che ricopre le estremità delle ossa lunghe, riducendo gli attriti, aumentando la capacità di assorbire gli impatti e migliorando la funzionalità complessiva dell’articolazione. Le sirtuine sono enzimi iston-deacetilasi NAD+ dipendenti che regolano importanti vie metaboliche e sono coinvolte in molti processi biologici […]
Ruolo del coenzima Q10 in ambito neurologico

Il Coenzima Q10 (CoQ10) è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del mitocondrio, un organello intracellulare deputato alla produzione di energia. Promuovendo, dunque, la produzione di ATP in presenza di ossigeno, il CoQ10 è essenziale per mantenere una buona efficienza fisica. In modo interessante, la concentrazione di CoQ10 tende a diminuire con l’invecchiamento e […]
Probiotici per il trattamento della sindrome del colon irritabile

La sindrome del colon irritabile (IBS, dall’inglese Irritable Bowel Syndrome) è un disordine gastrointestinale funzionale, non associato ad anormalità strutturali o biochimiche, cronico, caratterizzato da dolore addominale ricorrente o sensazione di malessere, alterata motilità intestinale e alterazione dell’alvo, che portano a condizioni di diarrea e/o costipazione, e gonfiore. L’andamento dei sintomi è cronico, con carattere […]
NMN e il declino cognitivo: un approccio innovativo

Il declino cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment – MCI) è la fase preclinica di transizione tra l’invecchiamento sano e la demenza; si tratta di alterazioni lievi della sfera cognitiva che non interferiscono significativamente con le normali attività quotidiane. Si stima che il 19% degli over 65 ne sia affetto e il 46% dei casi evolvano […]
La PEA per il benessere intestinale

La PEA, palmitoiletanolamide, è una amide degli acidi grassi endogena, sintetizzata da cellule immunitarie e nervose implicate nei pathway di comunicazione del dolore cronico e infiammazione; i livelli di PEA endogena aumentano in risposta a stress esterni, tuttavia in condizioni di cronicità essi possono essere inadeguati a garantire l’omeostasi, da qui la possibilità di supplementare […]
Il ruolo delle vitamine B nella neuroprotezione

La prevalenza del declino cognitivo e della demenza aumenta esponenzialmente con l’avanzare dell’età, dunque è molto alto l’interesse nell’identificare e rendere obiettivi di trattamento i fattori di rischio per rallentare o prevenire il declino cognitivo correlato all’età. Un grande numero di studi ha correlato la carenza di vitamine del gruppo B a diversi fenomeni coinvolti […]
Il ruolo delle sirtuine nelle tendinopatie

Con il termine tendinopatie si identificano le patologie che provocano qualsiasi sofferenza o infortunio a carico di uno o più tendini. In genere, all’origine di una tendinopatia c’è un trauma o un sovraccarico funzionale del tendine sofferente: lo stress meccanico innesca un meccanismo di tipo microtraumatico che sfocia nella patologia conclamata quando i fenomeni traumatici […]
Il ruolo dei probiotici nella salute del microbiota intestinale

Il microbiota intestinale Il microbiota umano è l’insieme di microorganismi simbiontici che convivono con l’organismo umano senza danneggiarlo; il microbiota intestinale è quella porzione che colonizza l’intestino. Il microbiota si plasma al momento della nascita e a partire da quel momento si modifica in funzione di fattori esterni, quali l’ambiente in cui viviamo, la nostra […]
Vitamine

Le vitamine sono micronutrienti, necessarie in ridottissime quantità per soddisfare le richieste biologiche dell’organismo. Alcune sono prodotte autonomamente dal corpo ma la maggior parte devono essere introdotte con l’alimentazione. Le vitamine sono coinvolte in numerosissime reazioni e processi metabolici e possono contribuire allo sviluppo e al corretto funzionamento di tessuti e organi; alcune di esse, […]