Aliveda

Chi siamo

Era il 1978, avevo 8 anni.

Tutte le sere aspettavo il mio babbo che rientrasse dal lavoro. Prima di cena raggiungevamo mio nonno nell’orto dietro casa mia.

Mi affascinava tutto dell’orto: la terra, i colori, i profumi e gli ortaggi, che spesso venivano mangiati dagli insetti.

Nonno e babbo, per tenere gli insetti a distanza, andavano sempre all’agraria vicina e compravano il veleno. Già allora, seppur un bambino, ero contrario alle sostanze non naturali e non ero d’accordo per niente sul dare il veleno sopra gli ortaggi che poi avremmo mangiato.
1
A casa avevamo un’enciclopedia, “L’enciclopedia Medica”. Un giorno sfogliandola scoprii che la Digitale Purpurea aveva proprietà che tenevano gli insetti lontani da frutta e verdura.

Convinsi mio padre a comprarmi una bustina di semi della Digitale Purpurea e cominciai le “mie prime formulazioni”.
Seminai in un vaso i semini della bustina e aspettai che le piante fiorissero. Poi mi divertii a creare degli infusi.

Spruzzai il mio “intruglio” (così lo chiamavano babbo e nonno) su tutte le verdure. In poco tempo gli insetti smisero di mangiarle. Provai un’immensa soddisfazione.

Quello fu il mio momento “eureka”, l’attimo in cui pensai di poter migliorare il mondo usando le piante medicinali!
2
Nel 2003, compiuti 33 anni, pensai fosse arrivato il momento di concretizzare la mia passione per le piante: nacque la mia prima azienda di nutraceutica.

Pensavo di ideare formule geniali, farle produrre esternamente, e moltissimi al mondo avrebbero voluto i miei prodotti.

Purtroppo fu un disastro totale. Per descrivere tutte le fregature e gli sbagli fatti dovrei scrivere un libro.
3
Dopo quell’esperienza, abbiamo voluto riprovarci: avevamo pochi soldi, avevo due bambine piccole da mantenere e il laboratorio era poco più che una stanzina, dove tappavamo i flaconi a mano. Ci lavoravamo io, mia moglie Valentina (che faceva anche un altro lavoro), mia mamma e mio fratello.

Spesso non riuscivamo a fare neanche uno stipendio, ma con Valentina abbiamo tenuto duro e ci siamo liberati da tutti gli errori del passato.

Nel 2013 nacque “Laboratori Aliveda”. Finalmente avevamo un laboratorio di 200 mq, con macchinari nuovi e dipendenti che non fossero familiari.
Sembrava un sogno.
4
C’eravamo attrezzati per fare tutto in casa: dallo studio formulativo alla produzione dei prodotti, dalla stampa delle etichette a quella degli astucci tagliati singolarmente con una fustella manuale per poi, infine, incollarli a mano.

Questa era la nostra politica aziendale iniziale per azzerare tutti i costi esterni. Ora, a pensarci, mi sembra impossibile. Forse siamo stati bravi, forse fortunati.

Dopo poco cominciarono ad arrivare i primi piccoli clienti. Poi alcuni di questi hanno cominciato a diventare grandi e stando al passo con le loro richieste, siamo cresciuti anche noi, senza scordarci da dove eravamo partiti.

Oggi, nel 2021, abbiamo più di 30 dipendenti in quasi 3000 mq di spazio produttivo e produciamo 10-12 bancali di prodotti al giorno. Se penso che all’inizio riuscivamo a farne solo uno…
5
L’altro giorno Federico, uno dei nostri primi operai della produzione, guardando il fermento nel laboratorio, mi ha detto: “Ti ricordi quando siamo partiti ed eravamo in 7 o 8? Guarda là quanti siamo ora!” Mi ha fatto uno strano effetto. È davvero una grande soddisfazione.

Arrivato alla soglia dei 50 anni, non mi sono mai sentito così ottimista e fiducioso nei confronti del futuro. Vorrei dire che Aliveda ha appena iniziato ed è destinata a diventare un centro di eccellenza e qualità globale nella nutraceutica.

Gran parte del merito va a tutte le persone che nei momenti difficili hanno creduto e supportato la nascita di Aliveda. La nostra forza è stata la determinazione, la collaborazione, la flessibilità formulativa e lo spirito dinamico e giovanile che ci contraddistingue da sempre.

Maico
6
Precedente
Successivo

La
storia

Maico e Valentina

Valori/Mission

Aliveda è un brand innovativo che nasce e opera con il preciso scopo di aiutare le persone a migliorare le proprie condizioni fisiologiche e raggiungere il naturale benessere del corpo. Grazie alla sua esperienza e competenza, si propone di curare il benessere delle persone sulla base di rimedi esclusivamente naturali.

 

Dopo anni di studi, infatti, Aliveda ha sviluppato un concetto rivoluzionario di fitoterapia unendo le tradizionali sapienze e conoscenze con la scienza moderna. La nostra idea è quella di fruire del patrimonio che la natura ci mette a disposizione utilizzando però un rigoroso metodo scientifico ed avanzate tecnologie innovative.

Punti di forza

Aliveda il valore della ricerca, l’opportunità del fitoterapico.

Tradizione ed esperienza sono importanti, si sa, ma l’innovazione rappresenta l’elemento trainante di ogni settore tecnologico, e in campo farmaceutico assume un’importanza ancora maggiore poiché riguarda la salute e la qualità della vita delle persone.

Fin dall’antichità, la natura ci mette a disposizione tutto ciò che è necessario per raggiungere un equilibrio psico-fisico stabile nel tempo. Il sistema rivoluzionario che abbiamo sviluppato ci consente di fruire di questo patrimonio, combinarlo con un rigoroso metodo scientifico e un’avanzata tecnologia innovativa per dare vita a prodotti unici sul mercato. I nostri prodotti infatti, a differenza dei comuni integratori, hanno un effetto sinergico, derivato dalla simultanea presenza di numerosi principi attivi di origine naturale, che agiscono non sui sintomi, ma sulle reali cause delle patologie. Questo rende i nostri prodotti efficaci e soprattutto in grado di affrontare un problema non in modo superficiale ed isolato, bensì secondo un approccio integrato ed olistico che possa affiancarsi in modo coerente alla medicina ufficiale.

PROFILI PERSONE

Maico e Valentina

Direzione (ideatori, fondatori, titolari)

Definisce le strategie, le politiche, il funzionamento della società per garantire la mission aziendale; fissa gli obiettivi strategici e le modalità di azione per le diverse funzioni, comunicandoli ai diversi settori aziendali; assicura i mezzi e le risorse adeguate per il raggiungimento degli obiettivi, analizzando e approvando le strategie di tipo economico e finanziario; approva le politiche aziendali in materia di qualità, personale, investimenti, sicurezza e ambiente.

Maico Polzella

Direttore generale

Coordina e ottimizza tutte le attività operative e progettuali dell’azienda, con l’obiettivo di renderle più efficaci e funzionali agli obiettivi aziendali

Responsabile di produzione: È responsabile dell’organizzazione, della gestione e della supervisione delle operazioni di produzione dei prodotti finiti. Gestisce le risorse interne all’Azienda (in termini di uomini e mezzi) da assegnare ai vari lavori. Periodicamente verifica lo stato di avanzamento dei lavori ed interviene per correggere tempestivamente gli eventuali scostamenti rispetto ai programmi in termini di tempi e costi.

Valentina Bracali

Responsabile amministrazione

Mantiene l’attiva collaborazione con i consulenti esterni in materia fiscale e retributiva; gestisce i rapporti con gli istituti di credito; gestisce le pratiche amministrative, assicurative e legali connesse con la normale gestione aziendale, nonché con la partecipazione alle gare pubbliche.

Maico Polzella

Direttore generale

Coordina e ottimizza tutte le attività operative e progettuali dell’azienda, con l’obiettivo di renderle più efficaci e funzionali agli obiettivi aziendali

Responsabile di produzione: È responsabile dell’organizzazione, della gestione e della supervisione delle operazioni di produzione dei prodotti finiti. Gestisce le risorse interne all’Azienda (in termini di uomini e mezzi) da assegnare ai vari lavori. Periodicamente verifica lo stato di avanzamento dei lavori ed interviene per correggere tempestivamente gli eventuali scostamenti rispetto ai programmi in termini di tempi e costi.

Andrea Fornasiero

Ricerca e Sviluppo/formulazioni

Ricerca e Sviluppo/formulazioni: provvede alla formulazione di nuovi prodotti e alla redazione delle relative schede tecniche in collaborazione con il direttore generale, la direzione medica e il direttore vendite.

Responsabile Affari regolatori: allestisce i dossier dei prodotti in linea con la vigente normativa e redige la documentazione per la notifica del prodotto; svolge mediazione e si interfaccia con gli organismi ministeriali deputati all’esaminazione approvazione della documentazione; sviluppa la progettazione di nuovi prodotti su richiesta della clientela

Responsabile Ufficio acquisti: È responsabile della trasmissione (completa e tempestiva) ai Fornitori di tutte le informazioni utili e necessarie per l’espletamento della fornitura nel rispetto delle specifiche, dei contratti e delle esigenze aziendali. Rientrano tra i suoi compiti e responsabilità l’emissione degli Ordini di Acquisto. Assicura il monitoraggio dello stato di avanzamento delle forniture critiche sotto l’aspetto dei tempi di consegna, per eliminare i rischi di una mancata disponibilità di materiale, quando è tardi per intervenire. Assicura la massima correttezza dello stoccaggio dei prodotti disponendo un loro razionale deposito in aree eventualmente prestabilite. Esegue i controlli al ricevimento dei prodotti in conformità a quanto previsto nelle procedure del sistema di gestione per la qualità. Provvede alla segregazione dei materiali giudicati non conformi in attesa delle risoluzioni in merito. Assicura un costante controllo sui prodotti stoccati, in modo da prevenire rischi di danneggiamento o deterioramento e per quantificare l’effettiva disponibilità di scorte previste per ciascun prodotto 

Responsabile commerciale: Gestisce il rapporto con il Clienti durante tutta la fase di preventivazione – offerta – contratto. Ha la responsabilità dell’impostazione dei preventivi e delle offerte, della negoziazione e dell’acquisizione degli ordini. Favorisce la comunicazione da e verso i clienti; supporta la direzione nella definizione delle strategie di investimento e nella definizione dei budget di vendita.

Maico Polzella

Direttore generale

Coordina e ottimizza tutte le attività operative e progettuali dell’azienda, con l’obiettivo di renderle più efficaci e funzionali agli obiettivi aziendali

Responsabile di produzione: È responsabile dell’organizzazione, della gestione e della supervisione delle operazioni di produzione dei prodotti finiti. Gestisce le risorse interne all’Azienda (in termini di uomini e mezzi) da assegnare ai vari lavori. Periodicamente verifica lo stato di avanzamento dei lavori ed interviene per correggere tempestivamente gli eventuali scostamenti rispetto ai programmi in termini di tempi e costi.

Luca Di Lorenzo

Amministrazione

Assolve agli obblighi derivanti dall’amministrazione dell’azienda, rispettando le leggi e normative vigenti, mantenendo aggiornata la documentazione contabile amministrativa e rispettando le scadenze; assicura la regolarità, la qualità e la puntualità dei dati contabili e del bilancio civilistico; gestisce le attività di contabilità per quanto attiene alle aree di contabilità generale, contabilità clienti e fornitori; mantiene il costante aggiornamento su tutta la materia inerente ai sistemi contabili.

Linda Balestrini

Direzione medica

Garantisce un adeguato supporto scientifico alle varie funzioni aziendali, attraverso l’allestimento del Dossier di prodotto, l’elaborazione dei contenuti del materiale informativo utilizzato dagli Informatori Scientifici del Farmaco, la formazione e l’aggiornamento degli informatori scientifici del farmaco, l’elaborazione dei materiali di supporto per l’accesso sul mercato dei prodotti. La Direzione Medica opera inoltre in constante sinergia e collaborazione con la comunità scientifica e accademica, i principali Key Opinion Leader delle diverse aree terapeutiche a cui si rifanno i prodotti commercializzati, le Università e gli Istituti di Ricerca e lo staff marketing per garantire un supporto medico/scientifico al fine di definire il posizionamento medico dei prodotti e promuoverli sul mercato
Ricerca e sviluppo/trial clinici : coordina le attività correlate alla sperimentazione clinica di un prodotto in concerto con professionisti vari o enti di ricerca privati o Università; redige analisi di fattibilità di studi clinici ; gestisce e archivia la documentazione di studio, e i dati raccolti durante la sperimentazione
Responsabile qualità: ha la responsabilità di diffondere la conoscenza del Sistema Qualità aziendale presso il Personale coinvolto e di adeguarlo agli eventuali aggiornamenti delle norme; collabora con la Direzione all’individuazione, valutazione e gestione dei rischi ed opportunità aziendali; provvede a coordinare la redazione, la verifica, l’approvazione e l’aggiornamento e distribuire il Manuale della Qualità e le Procedure, curandone l’applicazione a tutti i livelli; assicura che tutte le Procedure e le Istruzioni Operative siano state approvate prima del loro impiego; attua le eventuali Azioni Correttive decise dalla Direzione a fronte di ricorrenti o gravi Non Conformità, oppure a seguito di reclami del Committente

Giulia Della Scala

staff qualità e ricerca e sviluppo

Lucia Chico

Staff ricerca e sviluppo

Alessio Buccellato

Grafica

Realizza la veste grafica dei packaging dei prodotti, in base alle esigenze del cliente o sviluppandole in collaborazione con il responsabile commerciale; realizza e gestisce la grafica dei materiali pubblicitari aziendali (brochure, blocchi ecc); realizza e gestisce la veste grafica del sito web aziendale.

Valeria Fachinetti

Supporto logistico/amministrativo ISF

In stretto coordinamento con la Direzione Medico Scientifica, con la Direzione vendite/Responsabile ISF, supporta la struttura di informazione scientifica pianificando e curando la logistica dei materiali a supporto degli ISF. Gestione amministrativa della rete degli informatori con particolare riferimento a: controllo delle note spese e gestione degli altri adempimenti amministrativi degli ISF
servizio clienti: gestisce i rapporti con i clienti (informazione sugli ordini e lo stato di avanzamento informazioni generali); fornisce supporto tecnico/amministrativo generale per supportare i clienti a risolvere difficoltà e problemi; gestisce eventuali reclami diretti pervenuti da parte dei clienti.

Alessandro Toscano

Direttore vendite, Responsabile ISF

Verifica con il Direttore generale l’opportunità di mercato; definisce e coordina le campagne promozionali di vendita coordina gli aspetti operativi delle attività promozionali gestisce la formazione degli informatori scientifici e del loro coordinamento sul territorio. Coordina e indirizza l’attività di Informazione Scientifica, compie attività di training e affiancamento dei Capi Area; controlla la qualità dell’informazione scientifica erogata; verifica e autorizza il materiale a supporto dell’attività medica.

Gruppo ISF

presentazione prodotti

Aliveda agli operatori sanitari (Medici specialistici, MMG, Farmacisti) presenta i prodotti dell’azienda interfacciandosi direttamente con clienti e procacciandone di nuovi; fornisce informazioni di carattere tecnico-scientifico sulle caratteristiche dei prodotti, modalità di uso e controindicazioni eventuali

Gruppo operai produzione

Produzione prodotti

Aliveda prepara i prodotti e li confeziona attenendosi alle informazioni riportate sulle schede di produzione e provvede alla loro compilazione; gestisce il lavoro nel rispetto delle norme igienico-sanitarie; effettua interventi di manutenzione ordinaria e di pulizia sui macchinari; effettua controlli visivi sui packaging e sui prodotti confezionati per garantirne la conformità.

Hai bisogno
di informazioni?

Scrivici

I nostri

contatti

Benvenuti nell'Area Professionisti! Ora puoi accedere a delle informazioni esclusive all'interno della scheda di ogni prodotto.