Aliveda

Hericium erinaceus: un alleato nel trattamento della permeabilità intestinale

Hericium erinaceus: un alleato nel trattamento della permeabilità intestinale

La permeabilità intestinale (leaky gut syndrome) è una condizione che caratterizza diverse patologie, dalla sindrome del colon irritabile, alla celiachia, alle malattie croniche intestinali. Gli enterociti che compongono lo strato sottomucoso intestinale, in una condizione di salute, sono uniti strettamente tra loro dalle cosiddette tight junction, che consentono di formare una barriera fisica efficace nell’assorbire nutrienti ma che impedisce il passaggio di macromolecole, patogeni e tossine nel lume intestinale. In conseguenza di molteplici fattori, alcuni legati allo stile di vita e all’alimentazione, la barriera intestinale può perdere di integrità, con le tight junction che subiscono un’alterazione tale da consentire il passaggio di macromolecole, patogeni e tossine, con immediato scaturirsi di una reazione infiammatoria a livello locale e con conseguente comparsa di vari altri sintomi a cascata tra cui diarrea o costipazione, ipersensibilità viscerale, disbiosi, che caratterizzano le patologie sopra citate. (Figura 1)

Figura 1

Hericium erinaceus è un fungo edibile e medicinale, usato da secoli nella medicina tradizionale cinese per il trattamento di patologie gastrointestinali. Le proprietà di H. erinaceus sono molteplici, immunomodulanti, antimicrobiche, antiossidanti, grazie alla presenza di numerose molecole bioattive isolate sia dal corpo fruttifero che dal micelio.  L’azione di H. erinaceus sulla salute gastrointestinale si esplica grazie alla sua azione immunomodulante, all’interazione con il microbiota intestinale e grazie al mantenimento dell’integrità strutturale della mucosa, garantendo il corretto livello di effetto barriera intestinale.

Azione immunomodulante

L’azione immunomodulante di H. erinaceus si esplica grazie alle sue componente polisaccaridiche, in particolare i β-glucani solubili e alla proteina HEP3. Essi sono in grado di interagire con numerose sostanze del sistema immunitario, come ad esempio i macrofagi, con conseguente coinvolgimento della risposta immunitaria adattiva e innata e innesco della cascata di rilascio delle citochine antinfiammatorie e altre interleuchine. (Figura 2)

Figura 2

L’effetto antinfiammatorio della proteina HEP3 è stato valutato da Diling e colleghi (2017): la mucosa intestinale di topi con modello di colite indotta è stata trattata con la proteina HEP3 estratta da H. erinaceus e come ci mostra la Figura 3, essa è in grado di ridurre l’infiltrazione di cellule infiammatorie (ad esempio NF-κB e TNF-α) riportando la situazione vicina al controllo sano.

Figura 3

Azione prebiotica e riparativa

L’altra componente polisaccaridica del fungo H. erinaceus ha effetto prebiotico (Diling et al., 2017): i β-glucani insolubili, infatti, non vengono digeriti né assorbiti a livello intestinale, dunque arrivano integri nel lume intestinale dove vengono metabolizzati dai bifidobatteri che colonizzano il microbiota intestinale, contribuendo così alla loro crescita e proliferazione. Inoltre, i prodotti del metabolismo dei β-glucani ad opera dei bifidobatteri intestinali sono acidi grassi a corta catena come acido butirrico e propionico: essi contribuiscono ad aumentare l’espressione dei componenti delle tight junction intestinali, ma sono anche una fonte energetica molto importante per il metabolismo e l’omeostasi delle cellule epiteliali intestinali e rappresentano uno stimolo per i fibroblasti del tessuto connettivo sottomucoso per la riparazione e rigenerazione tissutale.

In conclusione la somministrazione di H. erinaceus tramite integratori alimentari rappresenta una strategia per migliorare tutte quelle condizioni caratterizzate da un’aumentata permeabilità intestinale, grazie all’azione su più fronti: direttamente sulle tight junction intestinali tramite il rilascio di acidi grassi a corta catena derivanti dal metabolismo dei β-glucani insolubili e tramite l’azione riparativa e rigenerativa che svolgono sui fibroblasti; indirettamente, regolando la composizione del microbiota intestinale svolgendo azione prebiotica e controllando gli stati infiammatori, molto comuni nei casi di aumentata permeabilità intestinale.

Bibliografia

Diling, C., Xin, Y., Chaoqun, Z., Jian, Y., Xiaocui, T., Jun, C., … & Yizhen, X. (2017). Extracts from Hericium erinaceus relieve inflammatory bowel disease by regulating immunity and gut microbiota. Oncotarget, 8(49), 85838.

Altri Articoli

Hai bisogno
di informazioni?

Scrivici

I nostri

contatti

Benvenuti nell'Area Professionisti! Ora puoi accedere a delle informazioni esclusive all'interno della scheda di ogni prodotto.