Lactobacillus rhamnosus GG è il batterio probiotico più studiato e caratterizzato, brevettato 30 anni fa, produttore di acido lattico e capace di fermentare il ramnosio. Resiste all’acidità gastrica e ai sali biliari, aderisce alla mucosa intestinale modulando il sistema immunitario e l’apoptosi delle cellule epiteliali.
LGG svolge innumerevoli azioni benefiche per la salute dell’ospite, in particolare contribuisce al benessere e all’omeostasi intestinale, attraverso numerosi meccanismi.
In primo luogo, LGG è in grado di proteggere l’intestino dall’infiammazione, come evidenziato dallo studio qui riportato nel quale si osserva che, in una condizione di colite indotta, il trattamento con LGG è in grado di ridurre in modo significativo i livelli di citochine pro-infiammatorie, proprio nella sede intestinale (Yan et al., 2017)

A livello intestinale, LGG è anche in grado di aumentare le difese antiossidanti e ridurre il danno ossidativo al DNA, come ci mostra lo studio di Liu e colleghi (2021). In particolare, in questo grafico sono presi come parametri di valutazione la superossido dismutasi (SOD), un fondamentale componente dei sistemi di difesa antiossidanti, la glutatione perossidasi (GPX), un altro degli enzimi antiossidanti più importanti e GPX4 è una sua componente. Inoltre, è stato valutato il danno ossidativo al DNA delle cellule prese in esame tramite monitoraggio immunoistochimico di γ-H2AX. È possibile osservare che, in assenza di LGG l’espressione degli enzimi antiossidanti è significativamente ridotta rispetto a ciò che si riscontra quando LGG colonizza l’intestino e, parallelamente, anche il danno ossidativo al DNA ne risente.

LGG, inoltre, contribuisce al mantenimento della funzione barriera intestinale, attraverso diversi meccanismi: stimola l’espressione delle proteine che costituiscono le tight junction intestinali, mantiene la corretta distribuzione delle stesse, anche quando il tessuto epiteliale è stressato da una condizione infiammatoria e stimola la produzione di acidi grassi a corta catena, fondamentali nel regolare l’omeostasi intestinale.
Ulteriore attività benefica per la salute intestinale che può annoverare LGG, è l’effetto antidiarroico, che si esplica nella prevenzione dello sviluppo di diarrea e/o nella riduzione della durata della stessa, anche nei bambini.
Bibliografia
Liu, T., Song, X., An, Y., Wu, X., Zhang, W., Li, J., … & Cao, H. (2021). Lactobacillus rhamnosus GG colonization in early life ameliorates inflammaging of offspring by activating SIRT1/AMPK/PGC-1α pathway. Oxidative Medicine and Cellular Longevity, 2021.
Yan, F., Liu, L., Cao, H., Moore, D. J., Washington, M. K., Wang, B., … & Polk, D. B. (2017). Neonatal colonization of mice with LGG promotes intestinal development and decreases susceptibility to colitis in adulthood. Mucosal Immunology, 10(1), 117-127.