Lactobacillus rhamnosus GG è il batterio probiotico più studiato e caratterizzato, brevettato 30 anni fa, produttore di acido lattico e capace di fermentare il ramnosio. Resiste all’acidità gastrica e ai sali biliari, aderisce alla mucosa intestinale modulando il sistema immunitario e l’apoptosi delle cellule epiteliali.
Tra le varie attività benefiche per la salute che può annoverare LGG c’è l’effetto antidiarroico, che si esplica nella prevenzione dello sviluppo di diarrea e/o nella riduzione della durata della stessa, anche nei bambini. Vediamo gli studi clinici a supporto di questa attività.
Nello studio di Vanderhoof e colleghi (1999), 188 bambini che stavano seguendo una terapia antibiotica sono stati trattati contemporaneamente con placebo o LGG (2 × 1010 UFC/giorno). I risultati dimostrano che il trattamento con LGG diminuisce l’incidenza della diarrea associata all’uso di antibiotici, come evidenziato dal grafico. Qui vediamo come la frequenza di evacuazione aumenti significativamente durante il trattamento con antibiotico, mentre rimanga costante nel gruppo che sta assumendo anche LGG.

Lo studio specifica che parallelamente all’aumento della frequenza di evacuazione si assiste ad un progressivo cambiamento della consistenza delle feci nei pazienti non trattati con LGG, che diventa progressivamente più molle.
Un ulteriore esempio dell’attività antidiarroica di LGG è riportato nello studio di Basu e colleghi (2007), nel corso del quale 235 pazienti con diarrea persistente sono stati trattati con soluzione reidratante (ORS) o soluzione reidratante addizionata di LGG (6*107 UFC 2 volte/giorno) (ORS+LGG). I risultati dello studio dimostrano che a partire dal quarto giorno di trattamento il numero medio delle evacuazioni giornaliere nel gruppo in trattamento con LGG è significativamente minore rispetto al gruppo trattato solo con soluzione reidratante e che, al nono giorno di trattamento, il primo gruppo ha praticamente regolarizzato la sua condizione. La durata media della diarrea, infatti, è di circa 5 giorni nel gruppo trattato con LGG contro i 9 abbondanti nel gruppo che non stava assumendo LGG.

In conclusione, LGG riduce significativamente la frequenza degli episodi di diarrea a partire dal 4° giorno di utilizzo e riduce significativamente la durata della diarrea.
Questi studi dimostrano l’efficacia di LGG nel controllare anche la sintomatologia più frequentemente riscontrata nelle patologie intestinali di varia natura.
Bibliografia
Basu, S., Chatterjee, M., Ganguly, S., & Chandra, P. K. (2007). Effect of Lactobacillus rhamnosus GG in persistent diarrhea in Indian children: a randomized controlled trial. Journal of clinical gastroenterology, 41(8), 756-760.
Vanderhoof, J. A., Whitney, D. B., Antonson, D. L., Hanner, T. L., Lupo, J. V., & Young, R. J. (1999). Lactobacillus GG in the prevention of antibiotic-associated diarrhea in children. The Journal of pediatrics, 135(5), 564-568.