Domani e sabato, una due giorni a Castiglione della Pescaia, dove si parlerà di malattie neurodegenerative e di cure alternative
Per due giorni il resort Riva del Sole a Castiglione della Pescaia, ospiterà il simposio medico che ha come tema: “Nuovi sviluppi nella neuroprotezione avanzata basata su composti naturali. Esperienze e prospettive nella Sla e nelle altre patologie neurodegenerative”. Tra i relatori saranno presenti i più importanti medici, studiosi e ricercatori nel campo delle malattie neurodegenerative e Aliveda avrà modo di presentare i dati preliminari di un trial clinico sviluppato in collaborazione con l’Università di Pisa.
Sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Alzheimer e malattia di Parkinson, rappresentano patologie del sistema nervoso che comportano una perdita di funzione ed una progressiva e selettiva morte neuronale. L’eziologia primaria della neurodegenerazione, a parte i rari casi su base ereditaria monogenica, non è a tutt’oggi nota, anche se è ormai accettato che queste patologie abbiano un’origine multifattoriale.
L’insufficiente comprensione dei fattori determinanti si traduce in una carenza di terapie in grado di bloccare o almeno ritardare insorgenza e progressione di queste patologie per le quali gli approcci terapeutici sono, allo stato attuale, di carattere prevalentemente sintomatico e/o palliativo. Ed è proprio delle nuove “armi” e metodologie di approccio alla prevenzione e cura delle malattie neurodegenerative, di nuove conoscenze degli eventi molecolari fino agli studi preclinici e clinici che si discuterà nel corso di questa due giorni, soprattutto al fine di fornire le basi per future strategie terapeutiche.
Durante l’evento saranno molti i professori che si alterneranno per affrontare temi importanti come il Prof. Siciliano (Pisa), che esporrà i risultati del secondo step del trial clinico che ha visto la collaborazione tra Aliveda e le più importanti U.O. di Neurologia Italiane, con l’utilizzo di Alibrain advanced in pazienti SLA, il Prof. Malaspina (Londra) che illustrerà possibili biomarkers con valore prognostico nella SLA, infine i professori Fornai (Pisa) e Silani (Milano) che parleranno di neurodegenerazione e aspetti genetici di queste patologie. Il secondo giorno sarà il turno del Prof. Sorbi (Firenze) e dei trial clinici su Alzheimer e Parkinson, il Prof Baldacci (Pisa) e i biomarcatori nel declino cognitivo, Prof. Mancuso e Prof. Ceravolo (Pisa) che tratteranno il ruolo della diagnostica con traccianti cerebrali in vivo e infine una tavola rotonda dove verranno esposte le esperienze con Alibrain Advanced nel paziente patologico.